Summer School al Castello di Rivoli. Workshop arte accessibile per persone sorde

Castello-di-Rivoli-480x275
Summer School al Castello di Rivoli
15 giugno - 15 settembre 2012

COS'È SUMMER SCHOOL?

Un grande progetto culturale rivolto agli artenauti di tutte le età: appassionati e semplici curiosi, operatori, insegnanti, studenti, bambini, ragazzi e famiglie.
Il progetto, a cura del Dipartimento Educazione del Museo, nasce con l'obiettivo di mostrare che le arti contemporanee non sono un fatto elitario e possono invece fornire a tutti strumenti per crescere liberi e consapevoli in una società in continua evoluzione.

Dal 15 giugno al 15 settembre il Castello di Rivoli che, nel suo rapporto tra arte e natura, è un modello ideale di bellezza intesa come qualità del vivere, armonia, equilibrio, sarà un polo formativo multidisciplinare in cui confluiranno esperti italiani e internazionali per proporre innumerevoli attività di vario tipo. Un programma vasto all'interno del quale si inseriscono le proposte sul tema della Cultura per tutti.

Per iscrizioni e per maggiori informazioni sul programma completo
http://www.castellodirivoli.org/

Dipartimento Educazione
Tel. 011/9565213-214 Fax 011/9565232 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LIFELONG LEARNING – ADULTI

ACCESSIBILITÀ

CPD Consulta Persone in Difficoltà e ISITT Istituto Italiano Turismo per Tutti
Cultura per tutti. Conoscere le esigenze delle persone con disabilità per predisporre programmi culturali fruibili da tutti i pubblici
Il modulo si propone di sensibilizzare e formare gli operatori del settore culturale con un'ampia introduzione ai temi correlati all'accesso delle persone con disabilità agli spazi museali e ai programmi culturali, in un'ottica che sappia mettere la qualità dell'esperienza dei visitatori al centro delle politiche culturali. Il progetto parte dal presupposto che la cultura, in tutte le sue forme e manifestazioni gioca, per ogni persona, un ruolo primario nel percorso di educazione permanente, nell'esercizio del diritto al piacere e all'intrattenimento e nel processo di piena partecipazione e inclusione sociale.
Giorno 1 - Conoscere e confrontarsi con la disabilità
Individuazione delle disabilità e delle conseguenti esigenze; percezione, sguardo e confronto con la diversità; la disabilità nell'arte.
Giorno 2 - L'accesso alla cultura tra diritto, normativa, approccio e opportunità
Cenni di normativa in materia di accessibilità; la fruibilità di spazi e servizi; principi di accoglienza e relazione con il visitatore con esigenze specifiche; l'attenzione alle esigenze dei diversi pubblici come opportunità per nuove modalità di "vivere" l'arte; l'arte toccata, ascoltata, immaginata.
Giorno 3 - L'esperienza dell'arte e l'arte dell'esperienza
L'esperienza dell'arte da parte di persone con disabilità: testimonianze e buone prassi; simulazione e spunti per laboratori e percorsi di visita attenti alle esigenze dei diversi pubblici.
Giorno 4 - Organizzare e comunicare proposte culturali e opere fruibili dai diversi pubblici
Come e dove comunicare l'accessibilità; suggerimenti e consigli per organizzare un evento culturale senza barriere; l'accesso all'arte come opportunità creativa: il punto di vista dell'artista.
DESTINATARI
Operatori museali (personale addetto all'accoglienza, guide/accompagnatori, personale dei servizi educativi), educatori, insegnanti, studenti, pubblico (min. 20 – max. 40 partecipanti).
PERIODO
Lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28 giugno; orario 09.30-13.30.
COSTI
€. 80,00 a partecipante.

Past and Present: Museum Accessibility and Education for Deaf Visitors
Passato e Presente: Accessibilità Museale e Educazione per i visitatori sordi

A cura di Emmanuel Von Schack e Hollie Ecker, Metropolitan Museum New York
con Carlo di Biase

Un focus sulla questione dell'accessibilità dell'arte e dei musei alle persone sorde, vista in una prospettiva internazionale straordinariamente ampia grazie all'intervento di Emmanuel von Schack e Hollie Ecker, che lavorano a New York per i Progetti Accessibilità del Metropolitan Museum, del Guggenheim e del Whitney Museum. Offriranno una giornata intera di formazione teorica e pratica, a partire da una presentazione di best practices messe in atto da diversi musei europei e statunitensi a favore delle persone sorde, sia adulti che bambini. Sarà discussa anche la possibilità di utilizzare i media digitali e le nuove tecnologie per espandere l'accessibilità dei musei. Durante il workshop, von Schack e Ecker presenteranno ed esemplificheranno il proprio metodo di lavoro, oltre a raccontare la propria esperienza personale su quanto i programmi pensati per i sordi in Lingua dei Segni possano in realtà affascinare e arricchire l'esperienza di tutti i visitatori.
Carlo Di Biase, educatore museale italiano, illustrerà esperienza di laboratori adeguati ai partecipanti segnanti che comunicano in LIS. Dimostrerà una guida multimediale appena realizzata da usare su dispositivi (tablet e smart phone) durante la visita in un museo.

DESTINATARI
Insegnanti, operatori culturali e museali, educatori, interpreti, studenti, persone sorde (min. 20 - max. 30 partecipanti). Traduzioni in Lingua Italiana e LIS.
PERIODO
Sabato 1 settembre ore 10-13 / 14-17. COSTI €. 40,00.
TERMINE ISCRIZIONI 15 GIUGNO!

Istituto dei Sordi di Torino e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Il silenzio racconta l'arte
Il percorso intende approfondire l'idea di accessibilità dell'arte alle persone sorde, con riferimento al progetto di ricerca Il silenzio racconta l'arte svolto in collaborazione tra il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e l'Istituto dei Sordi di Torino, che ha portato alla pubblicazione del primo Dizionario di Arte Contemporanea in Lingua dei Segni Italiana.
Nell'ambito delle due giornate verranno descritti approfonditamente e spiegati i nuovi segni ideati per esprimere i concetti di base dell'arte contemporanea, sia in forma di lezione frontale, sia attraverso la simulazione di una visita guidata alle collezioni del Castello, con la partecipazione fondamentale delle persone sorde. Il modulo è rivolto ai sordi ma anche a tutti coloro che hanno a che fare con la cultura sorda e utilizzano la Lingua dei Segni per motivi professionali o personali.
DESTINATARI
Operatori museali, educatori, insegnanti, interpreti, studenti, persone sorde, pubblico interessato all'arte, alla comunicazione visiva, alle disabilità sensoriali (min. 20 - max. 25 partecipanti).
PERIODO
Giovedì 5, venerdì 6 luglio; orario 10-13 / 14-17.
COSTI
€. 60,00 a partecipante.

PAV Parco Arte Vivente, Torino, Dipartimento Educazione in collaborazione con Città di Torino Direzione Centrale Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Disabili, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino, UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Torino, Tactile Vision, Associazione culturale, Torino
In/out/around: info & learning
Il corso di formazione, informazione, studio ed esperienze laboratoriali, sui temi del diritto universale alla visione, propone un approccio somestesico con l'ambiente e i luoghi del sapere e dell'esperienza. Le sessioni di lavoro, con riferimento all'arte contemporanea, vertono sui temi dell'accessibilità, della percezione aumentata, delle strategie espressive che si possono attuare con tutti i pubblici e forniscono strumenti e metodi volti a promuovere la conoscenza e l'autonomia in ambito artistico per le persone con disabilità. Il corso affronta il tema dei sensi come medium nell'arte, l'approccio filosofico alla visione, la sensibilizzazione sociale nei progetti territoriali di pratica laboratoriale, le potenzialità innovative del Design for all e le buone pratiche di applicazione museale dell'accessibilità per i pubblici. Il corso si conclude con una tavola rotonda aperta a tutti.
Programma degli incontri
I sensi deregolati. Esperienze di reinvenzione e limitazione della percezione nella ricerca artistica contemporanea; a cura di Maria Teresa Roberto, docente di storia dell'arte moderna e contemporanea, Accademia Albertina di Torino.
Visione e visibilità, corpo reale e corpo virtuale. Strategie di valorizzazione dell'arte praticata da persone con disabilità, con esperienza di laboratorio accessibile; a cura di Tea Taramino, curatrice Arte Plurale, Settore Disabili, Città di Torino.
Che cosa vedono gli altri sensi? Funzione vicariante e percezione somestesica, con esercitazioni pratiche; a cura di Francesco Fratta, consulente per l'accesso alla cultura e per la didattica speciale dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti di Torino.
Toccare l'arte. Tecniche di comunicazione speciale con esercitazioni pratiche; a cura di
Rocco Rolli, architetto, esperto di comunicazione accessibile museale, Tactile Vision.
Medium corporale e ricerca artistica contemporanea. L'Art Program del PAV e l'accessibilità ai contenuti, con esperienza di laboratorio accessibile; a cura Orietta Brombin, Attività Educative e Formative PAV.
DESTINATARI
Educatori, operatori museali, insegnanti, artisti, giovani, studenti, (min. 20 – max. 30 partecipanti).
PERIODO
Giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 settembre; orario 10-13 / 14.30-17.30.
Sabato 15 settembre ore 14.30-17.30 tavola rotonda aperta a tutti.
COSTI
€. 70,00 a partecipante.

PROFESSIONI DEL MUSEO E DELLA CULTURA

Università Cattolica del Sacro Cuore - C.R.E.A. Centro di Ricerca per l'Educazione attraverso l'Arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei
Il museo e i suoi pubblici: giovani professionisti presentano progetti e attività per la mediazione del patrimonio culturale
Il C.R.E.A. promuove la ricerca sulla mediazione del patrimonio storico-artistico e antropologico nei confronti di ogni categoria di pubblico. Il progetto intende mettere in dialogo le conoscenze e le abilità acquisite dai giovani professionisti componenti di C.R.E.A. con i partecipanti della Summer School, per condividere esiti di ricerca, percorsi innovativi, metodologie e strumenti, elementi di criticità e di riflessione sulla pratica professionale.
I quattro moduli presenteranno le acquisizioni più recenti della ricerca applicata all'educazione al patrimonio culturale e la didattica museale e alcuni progetti dedicati a pubblici individuati, quali gruppi famigliari, giovani, pubblici con disabilità; nonché a specifici ambiti di attività, ad esempio: strumenti di accompagnamento alla visita, sussidi per la divulgazione e la didattica delle attività di laboratorio. All'interno dei moduli verrà attivata una progettazione con i partecipanti.
DESTINATARI
Educatori, animatori, dirigenti scolastici, insegnanti, operatori del sociale.
PERIODO
Lunedì 2, martedì 3, mercoledì 4 luglio; orario 10-16.
COSTI
€. 60,00 a partecipante.

Michele Dantini, Marta Dell'Angelo, Ludovica Lumer, Ruggero Poi
Sai quel che fai?
Un network poliedrico - composto da un docente universitario, saggista e critico d'arte, da un'artista interessata alle neuroscienze, da una neurobiologa e filosofa e da un formatore ed educatore Montessori - intreccia diverse competenze in un innovativo percorso rivolto alle figure professionali quotidianamente poste nell'esercizio della scelta e della decisione (decisori politici o quadri d'azienda). Se da una parte le neuroscienze sono ormai giunte a svelare profondi misteri sul funzionamento del nostro sistema nervoso e, in ultima istanza, dell'essere umano, dall'altra bisogna imparare a confrontarsi con la sua complessità. Ecco che a svelare i misteri delle funzioni cognitive ci viene in aiuto l'arte. L'opera d'arte e il processo creativo diventano infatti il racconto esplicito e diretto delle esperienze visive, emotive, motorie e relazionali. In questo viaggio fatto di esperimenti multidisciplinari si affronteranno i temi della scelta (tra percezione e ragionamento), della costruzione dell'ordine (fisiologico alla comprensione del presente) fino ad arrivare alla "radice" della paura (freno e allarme per ogni scelta quotidiana). Il progetto formativo, diviso in 4 moduli da circa quattro ore ciascuno, è strutturato in momenti alternati tra teoria e applicazione con lezioni di gruppo in cooperative learning basati su presentazione di lectures, visione di immagini e di filmati, produzione di materiale scientifico e di sviluppo attraverso la pratica artistica.

DESTINATARI
Figure professionali quotidianamente poste nell'esercizio della scelta e della decisione (decisori politici, quadri d'azienda). Min. 20 - max. 30 partecipanti.
PERIODO
Venerdì 6, sabato 7, domenica 8 luglio; orario 9-13 / 14-18.
COSTI
€. 550,00 a partecipante.

Palazzo delle Esposizioni, Roma, Dipartimento Educazione
Nord Sud Ovest Est. L'Italia dei Servizi educativi
Il ruolo dell'educatore museale, grazie anche ai recenti sforzi per definirne profilo professionale e competenze, necessita sempre più di occasioni di confronto per approfondire e consolidare la formazione, spesso prevalentemente teorica, e rinforzare l'esperienza sul campo.
Decisiva è la condivisione della metodologia e delle buone pratiche con le realtà presenti sul territorio nazionale.
L'incontro tra figure professionali di più servizi educativi, ognuna con specifiche peculiarità e particolari approcci, favorisce un aggiornamento e un rinnovamento continuo scongiurando il rischio di arrestarsi su certezze acquisite e radicate consuetudini.
Il modulo è finalizzato a creare uno spazio di condivisione delle best practices tra alcune delle più rappresentative esperienze di educazione museale che attraversano l'Italia da Nord a Sud.
DESTINATARI
Operatori museali, educatori, studenti, insegnanti, pubblico (min. 20 - max. 30 partecipanti).
PERIODO
Lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5 settembre; orario 09.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00.
COSTI
€. 60,00 a partecipante.

MAGA Gallarate, Dipartimento Educazione
Formatori a confronto. Il linguaggio come strumento, argomento e luogo di incontro
Una piattaforma di incontro, discussione ed esercitazione tra formatori museali, culturali e aziendali intorno al tema del linguaggio con l'obiettivo di alimentare la complessità dei processi di formazione, sia nella cultura sia nel mondo delle aziende.
Il corso - pensato con la modalità della tavola rotonda in due giornate - è condotto da dieci responsabili della formazione aziendale e culturale e si rivolge a un numero chiuso di formatori di diversa provenienza, tutti chiamati ad avere un ruolo partecipativo nella discussione e nelle esercitazioni intorno agli argomenti proposti durante le sessioni di lavoro.
Prima giornata: il funzionamento dei diversi linguaggi tecnici e specialistici per l'arte e per l'azienda, il linguaggio per l'arte contemporanea, il linguaggio aziendale, l'importanza della metafora nella formazione e nel linguaggio artistico e aziendale.
Seconda giornata: l'identità come questione sollevata dall'arte e come caratteristica della vita d'azienda, i linguaggi non verbali. Esercitazioni.
Al termine di ciascuna sessione è prevista la discussione di nuove proposte per una formazione che si avvantaggi delle competenze condivise.
DESTINATARI
Formatori culturali di diversa provenienza (mondo dell'arte, musei, teatro, scuola) e formatori aziendali (20 partecipanti).
PERIODO
Giovedì 6 e venerdì 7 settembre; orario 10-13 / 14-18.
COSTI
€. 50,00 a partecipante.

Unimanagement, Filarmonica del '900 del Teatro Regio, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Pensa con i sensi, senti con la mente
Attraverso le idee e i linguaggi delle arti, un'esperienza di team building che agisce sulla mobilitazione sensoriale per leggere e interpretare complessità e opportunità.
Il museo diventa una palestra di pensiero e di relazioni per manager e dirigenti di organizzazioni pubbliche e private.
Partendo dal concept della Biennale delle Arti Visive di Venezia 2007 Pensa con i sensi, senti con la mente, attraverso le opere in mostra al Castello di Rivoli e con il metodo del "thinking by hands", si verificherà esperienzialmente come l'arte favorisca le dinamiche di aggregazione, elaborazione e relazione nei gruppi, moltiplicazione dei punti di vista, armonizzazione delle differenze.
L'attività di laboratorio a cura del Dipartimento Educazione porterà alla trasformazione di risorse scarse e residuali in opportunità.
DESTINATARI
Manager, alti potenziali, formatori d'impresa, amministratori e dirigenti enti locali, responsabili di musei, educatori.
PERIODO
Venerdì 14 settembre; orario 16-20.
COSTI
€. 50,00 a partecipante.

Art For Business
Che cosa me ne faccio dell'arte?
Quali domande mi pongo davanti a un'opera d'arte? In che modo trasformo le suggestioni che ricevo e le riporto nella mia quotidianità? Come condivido questa esperienza?
Il workshop condotto da Valeria Cantoni, Catterina Seia e Camilla Bettiga, nasce per stimolare un confronto vivo e aperto a partire dai risultati più interessanti emersi dallo studio di ricerca condotto dall'associazione Art For Business sul tema della fruizione artistica, ma soprattutto cercando di coinvolgere tutti coloro che interverranno e che potranno raccontare le loro storie a contatto con l'arte. Punto di partenza le indagini che hanno visto protagonisti i visitatori delle mostre di arte contemporanea e gli artisti e che sono confluite nel libro edito da Allemandi "Che cosa me ne faccio dell'arte? Al lavoro e nella vita quotidiana. La parola al pubblico e agli artisti".
Nella seconda parte, i partecipanti saranno chiamati a mettersi in gioco in un workshop condotto da Art For Business con l'artista Ettore Favini per sperimentare come informazioni e nozioni possano essere trasformate in un'esperienza poetica.
Guardare, sentire, ascoltare, toccare: nei processi di apprendimento, l'arte può aiutarci a mettere in campo la nostra dimensione emotiva e sensoriale, determinante per una comprensione piena e profonda di ciò che ogni giorno siamo chiamati ad agire nella nostra quotidianità.
DESTINATARI
Responsabili di istituzioni culturali, educatori museali, formatori d'impresa, amministratori e dirigenti di enti locali, docenti degli istituti superiori e delle Accademie, artisti, operatori del sistema dell'arte.
PERIODO
Sabato 15 settembre; orario 10-13 / 15-17.
COSTI
€. 100,00 a partecipante.

Eu. Mentis. Proposta formativa per europrogettazione
La proposta formativa si rivolge ad operatori del settore culturale e studenti interessati a conoscere e comprendere il vasto sistema di programmi e bandi a sostegno della cultura.
Offre ai partecipanti la possibilità di acquisire un corretto ed efficace approccio alla materia unitamente ad una chiara e completa visione delle diverse opportunità presenti; confrontarsi con professionisti del settore apprendendone metodologie di lavoro e tecniche inerenti lo sviluppo e la gestione di progetti su programmi europei, leggi di finanziamento ed altri bandi (Fondazioni bancarie e private); conoscere il ciclo di vita di un progetto (dalla valutazione dell'idea progettuale, all'individuazione del programma/strumento di finanziamento più adeguato, all'impostazione e predisposizione della proposta, fino alla gestione del progetto finanziato).
La proposta si articola in 3 moduli differenti, che definiscono nel loro insieme un progetto formativo articolato e completo. I moduli, suddivisi per tematica, sono fruibili anche singolarmente.
La metodologia scelta prevede un forte approccio pratico con l'utilizzo di casi studio, documentazione ufficiale ed esercitazioni.
Modulo 1 - formazione teorica e workshop
Programmi e bandi a sostegno della cultura. Introduzione ai principali strumenti di finanziamento
Contenuti: struttura e principi del sistema dei finanziamenti europei e nazionali alla cultura; introduzione ai programmi diretti; programmi a gestione diretta, settore Cultura, Cultura 2007-13, Media; fondi strutturali; bandi Fondazioni bancarie.
Modulo 2
La progettazione per la cultura. Tecniche e principi di progettazione in risposta a bandi europei, fondi strutturali e bandi di fondazioni
Contenuti: principi e tecniche di progettazione, elementi comuni alle diverse tipologie di programma/bando; documenti ufficiali (fonti di informazione, analisi), la valutazione dell'idea progettuale; il progetto (impostazione, partenariato, predisposizione della proposta, budget), presentazione proposta.
Modulo 3
La gestione dei progetti finanziati. Principi e metodologie di rendicontazione
Contenuti: la gestione di progetti finanziati, nazionali ed internazionali, la gestione del consorzio di progetto; la rendicontazione, reporting amministrativo (strumenti, obblighi e tempistica).
DESTINATARI
Professionisti, enti pubblici e privati, studenti, operatori culturali, associazioni (min. 10 partecipanti).
PERIODO
Modulo 1: mercoledì 20 e giovedì 21 giugno oppure mercoledì 27 e giovedì 28 giugno.
Modulo 2: venerdì 6, sabato 7, venerdì 13, sabato 14 luglio oppure da lunedì 23 a giovedì 26 luglio.
Modulo 3: venerdì 27 luglio.
COSTI
Modulo 1: €. 130,00 a partecipante senza workshop (1 giorno) e €. 220,00 con workshop (2 giorni).
Modulo 2: €. 380,00 a partecipante.
Modulo 3: €. 130,00 a partecipante.
In caso di iscrizione a tutti e tre i moduli €. 570,00 incluso workshop.

FORMAZIONE INSEGNANTI – Corsi con riconoscimento ministeriale

Gabi Scardi, Milano, con ANISA Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte
Corso di formazione con riconoscimento del MIUR
Un seminario per insegnanti concepito in collaborazione con ANISA: al centro dell'esperienza sarà la considerazione della natura sperimentale e di ricerca dell'arte contemporanea; del suo carattere di trait d'union tra l'individuo, il tessuto sociale e una realtà in costante trasformazione; della sua complessità e flessibilità nel suo rapporto con il fruitore.
A partire da un confronto diretto con le opere presenti al Castello di Rivoli, si evidenzieranno le più significative direzioni di ricerca e la progettualità messe in atto dagli artisti.
Le opere verranno contestualizzate nella temperie culturale ad esse coeva e inquadrate nella poetica dei singoli artisti. L'arte del presente verrà inoltre inserita all'interno del corso storico artistico nella considerazione delle sue coordinate spaziali e temporali, senza tuttavia seguire lo schema strettamente storiografico.
A partire da un vocabolario essenziale, si forniranno alcune chiavi di accesso all'arte contemporanea e si indicheranno modalità di approccio declinabili di volta in volta dal singolo nel momento in cui si trovi ad affrontare le forme, le prassi operative e i contenuti di un'arte "nuova" per antonomasia e in di perenne trasformazione.
DESTINATARI
Insegnanti - in primis ma non esclusivamente di storia dell'arte - delle scuole di ogni livello (min. 20 – max. 30 partecipanti).
PERIODO
Giovedì 30 agosto; orario 10-13 / 14-17.
COSTI
€. 50,00 a partecipante.

Progetto ALL - Allemandi Editore
Umberto Allemandi, Dario Colombo, Paola Ravetti, Catterina Seia, Roberta Testa, Chiara Tinonin
Pass[i]oni. Insegnare arte
Corso di formazione con riconoscimento del MIUR
Quante volte abbiamo sentito dire che la scuola non prepara alla vita: è astratta, lontana dalla realtà e poco coinvolgente? E se invece fosse possibile per i docenti e gli studenti mettersi alla prova di fronte ad un compito reale, come scrivere articoli e recensioni per un pubblico vero?
Il corso, pensato in collaborazione con Il Giornale dell'Arte, presenta agli insegnanti un'opportunità per sviluppare la motivazione degli studenti, le abilità di letto-scrittura, la riflessione critica e ha come esito la costruzione di un blog (a partire dagli elementi di base, redazione, impaginazione e fotografia digitale) e la sua pubblicazione su un canale digitale dedicato.
DESTINATARI
Docenti di materie artistiche o letterarie dei Licei Artistico, Classico, Scientifico, Istituti d'Arte (25 partecipanti).
PERIODO
Venerdì 7, sabato 8 settembre; orario 10-17.
COSTI
€. 60,00 a partecipante.

Summer school ospita inoltre:
Master in Educational Manager per l'arte contemporanea
Prima Edizione. Proposto da EnAIP Piemonte insieme alla Facoltà di Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, in partnership con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.
Allegati:
Scarica questo file (01 - SUMMER SCHOOL - Lifelong learning - Workshops accessibilità sordi.doc)Workshop accessibilità sordi53 Kb
Scarica questo file (02 - SUMMER SCHOOL - Lifelong learning - Programma intero.doc)Programma intero Summer School79 Kb
Scarica questo file (03 - cs prog sordi dizionario e presentazioni realizzate.doc)Dizionario di Arte Contemporanea in Lingua dei Segni Italiana361 Kb

Share