AREZZO, Gita organizzata dal C.C.R. ENS Arezzo:

Bolzano 1

Il C.C.R. ENS della Sezione di Arezzo ha organizzato, con l'agenzia turistica Reporter Live di S. Giovanni Valdarno (AR),

), una gita dal 30 novembre al 1 dicembre 2013 in Trentino Alto Adige per visitare i Mercatini di Natale.

La regione italiana più sensibile a questa tradizione è senza dubbio il Trentino Alto Adige, dove è profondamente radicata la tradizione dei mercatini natalizi, veri e propri gioielli del folclore e della cultura popolare locale.

Le piazze fanno spazio agli abeti addobbati e luccicanti, intorno ai quali compaiono, come casette di gnomi, le bancarelle illuminate e variopinte. Oggetti artigianali in legno e cristallo, giocattoli di una volta, addobbi unici e introvabili, caldi abiti tirolesi, tentazioni di cioccolato, frutta secca, spezie e vin brulè, leccornie di pane, salsicce e frittelle.

Il primo giorno i Soci ENS hanno visitato il mercatino natalizio di Bressanone: inserito nella bella cornice di Piazza Duomo, il mercatino di natale di Bressanone è il posto ideale per una piacevole passeggiata tra le bancarelle. Le tipiche casette in legno, le decorazioni natalizie, dolci e vin brulè, musica natalizia e tanto altro avvolgono il centro di Bressanone con una speciale atmosfera.

Dopo la sistemazione in hotel, cena pernottamento e prima colazione, il secondo giorno la comitiva ha visitato il mercatino di Natale di Bolzano, allestito in pieno centro storico. Oltre al mercatino "grande" si possono visitare anche un mercatino di beneficienza, un mercatino dell'artigianato, la rassegna dell'artigianato o anche il "Bosco Incantato" nel cortile di Palazzo Campofranco. In Piazza della Parrocchia, davanti al Duomo, la facciata della casa natale dell'astronomo Max Valier viene trasformata in un classico calendario dell'Avvento. Le ventiquattro finestre, illuminate da miriadi di piccole luci, contengono immagini natalizie che vengono scoperte di giorno in giorno all'apertura delle singole finestre.

A fine mattinata il gruppo, dopo il pranzo, si è diretto a Trento ed ha raggiunto Piazza Fiera, dove ha sede il mercatino natalizio.

Il mercatino di Natale di Trento ha una durata molto più lunga rispetto a quelli degli altri centri della regione: di norma ha inizio negli ultimi giorni di novembre per concludersi alla vigilia di Natale.

Tutt'intorno negozi, case, chiese e monumenti diventano protagonisti della tradizione tirolese del Natale e offrono quella totale immersione che fa percepire più intenso e luminoso il magico clima della festa.

La gita è stata pienamente soddisfacente: nonostante il freddo pungente, la comitiva si è divertita e si è potuta immergere nella cultura tirolese di preparazione al momento più atteso dell'anno, il Natale.