Conferenza di presentazione del progetto “S.F.I.D.A."
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 02 Dicembre 2015 17:39
- Visite: 2369

Si è svolta a Roma, presso la meeting room dell’Hotel Il Cantico, la conferenza di presentazione del progetto “S.F.I.D.A. – i Sordi per la Formazione, l’Identità, i Diritti e l’Associazionismo”, ideato dalla Sede Centrale e co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La conferenza è stata occasione per esporre agli stessi destinatari del progetto, i dirigenti delle Sedi territoriali dell’Associazione, le finalità e gli obiettivi dell’iniziativa: l’organizzazione di un ciclo di corsi di formazione in aula e a distanza – attraverso la nuova piattaforma FAD in fase di sviluppo – grazie al quale arricchire le competenze degli attuali e dei futuri dirigenti su temi strutturali relativi il Terzo Settore.
Replica del Presidente Nazionale ENS all’articolo “Il Presidente della FIADDA Antonio Cotura il suo pensiero sulla LIS”
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Novembre 2015 15:29
- Visite: 3049

In qualità di Presidente dell’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi – Onlus, che tutela e rappresenta le persone sorde in Italia ex lege 12 maggio 1942, n. 889 e 21 agosto 1950, n. 69, con 106 Sedi Provinciali, 18 Consigli Regionali, 30 mila soci e 84 anni di attività - e che mi onoro di rappresentare - sento il dovere di replicare all’ennesimo attacco irrispettoso e fuori luogo sulla Lingua dei Segni, diffuso dal Presidente Fiadda Antonio Cotura, peraltro Segretario Nazionale della Federazione Nazionale Superamento Handicap (FISH), associazione che, per il semplice fatto di avere alcuni soci, per lo più familiari di sordi o audiolesi, come ama definirli, nei 40 anni di attività dichiarata non ha lesinato energie nel denigrare costantemente e pubblicamente le legittime richieste di cittadini sordi che hanno la sola pretesa di veder riconosciuta la loro Lingua e garantiti tutti gli strumenti per l’abbattimento delle barriere della comunicazione.
Campionato mondiale di calcio per atleti non udenti: concorso nelle scuole per realizzare il logo
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2015 09:09
- Visite: 1462

Incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Novembre 2015 16:52
- Visite: 3921

Roma, 17 novembre 2015 - Questa mattina, il Presidente dell'Ente Nazionale Sordi, Giuseppe Petrucci, il Segretario Generale, l'Avv. Costanzo Del Vecchio, assieme al Consiglio Direttivo e in rappresentanza dell'ENS, si sono recati al Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Buon compleanno ENS! 83 anni al servizio delle persone sorde
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 24 Settembre 2015 15:38
- Visite: 1773

Oggi, 24 settembre 2015, l’ENS e la comunità sorda celebrano una importante ricorrenza: in uno storico incontro tenutosi a Padova dal 24 al 26 settembre 1932 i sordi, fino a quel momento frammentati in diversi movimenti e associazioni, si rendono conto del valore dell’unità e gettano le basi di una nuova unione. Nel 1930 il Governo aveva infatti vietato alle associazioni di sordi di convocare convegni nazionali e al padovano Antonio Magarotto, “Papà dei Sordi Italiani”, promotore e fondatore dell’ENS, venne un’idea che permise di aggirare il divieto: fece convenire i sordi da tutta Italia con il pretesto delle celebrazioni del VII Centenario della morte di Sant’Antonio, alle quali il Governo non poteva certo opporsi.
EXPO 2015: un bilancio in chiaroscuro
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Ottobre 2015 10:35
- Visite: 1957

Expo 2015 si avvia a conclusione: è stata un’esperienza irripetibile per quanti vi hanno avuto pieno accesso. Nei confronti delle persone con sordità è possibile affermare che si è trattato dell’ennesima occasione mancata per far decollare il Sistema Paese in direzione di una civiltà dei rapporti di cui tutti i cittadini responsabili ormai avvertono il bisogno.
Risposta dell'On. Teresa Bellanova
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 18 Settembre 2015 12:28
- Visite: 2013

Roma – 16 settembre 2015. All’interno della Commissione 11ª “Lavoro, previdenza sociale” del Senato - nella Seduta n. 180 è stata discussa l’Interrogazione Parlamentare presentata dalla Senatrice Paola Taverna e altri lo scorso 08.04.2015 alla quale è stata data risposta dal Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, Onorevole Teresa Bellanova, sottolineando che la nuova gestione dell’ENS ha ottemperato ai rilievi evidenziati dalla Corte dei Conti negli anni 2006 - 2010 e, pertanto, non ci sono i presupposti per un commissariamento. Lasciamo a Voi tutti la lettura di questi documenti che trovate in allegato.
FID - Osservazioni finali del Comitato dell’ONU sui Diritti Civili, Economici, Sociali e Culturali (cescr) sul rapporto governativo italiano
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Ottobre 2015 10:46
- Visite: 1463

Questa volta la condizione di disabilità è entrata nelle Osservazioni, ma soprattutto nelle Raccomandazioni, che il Comitato CESCR ha inviato all’Italia dopo l’esame dello scorso 25 settembre a Ginevra. Per ben 15 volte è ricorsa la questione dell’insufficiente, se non assente, godimento dei diritti economici, sociali e culturali da parte dei cittadini e cittadine con disabilità, a causa della mancata applicazione delle norme e di insufficienti risorse.
Tg Lis, Lamorte chiede l’introduzione nei Tg regionali
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 07 Settembre 2015 09:22
- Visite: 1687

(ACR) - Il Presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, ha partecipato lo scorso 3 settembre al coordinamento nazionale dei CoReCom, in tale occasione partendo dall'esperienza del Corecom Basilicata, che ha sottoscritto già da tempo un’intesa con la Tgr Rai per assicurare l’edizione Lis del Tg3 regionale, ha proposto al tavolo dei presidenti di favorire l'introduzione dei Tg Lis nell'ambito dei tg regionali.
Progetto OPEN: al via i seminari di diffusione
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Ottobre 2015 14:10
- Visite: 1626

Con piacere vi invitiamo al seminario di lancio del progetto OPEN che si terrà a Bergamo il prossimo 24 ottobre, promosso dall’Ente Nazionale Sordi in collaborazione con Fondazione Ikaros.
Open Learning to Sign Language (OPEN) è un progetto educativo europeo dedicato alle persone sorde e udenti. L’obiettivo è quello di migliorare la situazione delle persone sorde nel mondo dando loro pieno accesso all’apprendimento delle lingue (altre lingue dei segni e la lingua inglese) per favorire il contatto con la diversità culturale, eliminare le barriere di comunicazione e quindi migliorare la mobilità nel mondo così come la comunicazione con le persone straniere.
Aggiornamenti e commenti sulla Proposta di Legge ENS in Senato
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 04 Settembre 2015 11:47
- Visite: 1357

Come noto l’ENS da quasi due anni ha avviato un’intensa campagna di mobilitazione finalizzata a garantire strumenti normativi certi per l’abbattimento delle barriere della comunicazione e per il riconoscimento ad parte dello Stato della Lingua dei Segni Italiana e dei diritti delle persone sorde e sordocieche.
Il Presidente Nazionale ENS incontra i soci della SP ENS di Foggia
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Ottobre 2015 11:40
- Visite: 3919

Ieri, presso la sede della Sezione di Foggia, si è svolto il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Antonio Pio Daniele e il commissario straordinario Rocco Morese. Il passaggio delle consegne é stato preceduto da un incontro con il Presidente Nazionale Petrucci il Consigliere Direttivo Corsini e il Segretario Generale Del Vecchio.
Nessuna modifica art.80 legge 23 dicembre 2000 n.388 (CD Scivolo)
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015 13:24
- Visite: 3205

In questi giorni sono apparse sui giornali cartacei e digitali molte notizie su varie ipotesi di riforma del sistema pensionistico italiano che saranno probabilmente inserite dal governo nella prossima legge finanziaria (cd legge di stabilita’) a fine settembre.
La Sede Centrale ENS rassicura i soci che nessuna modifica riguarda i 5 anni di contribuzione figurativa (cd scivolo) per i sordi prevista dall’art.80 della legge 23 dicembre 2000 n. 388 che rimane invariato.
Le eventuali modifiche interessano il sistema pensionistico generale ma non riguardano le norme specifiche per i disabili.
Comunicazione del Presidente Nazionale
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Ottobre 2015 14:08
- Visite: 5819

Carissimi soci, Vi informo che questa mattina ho comunicato alla Sezione Provinciale di Foggia che il giorno 15 Ottobre 2015 alle ore 14:30 sarò in Sezione per incontrare i Dirigenti della Sezione e del Consiglio Regionale.
Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.) riconosciuto Ente Pubblico
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015 13:12
- Visite: 1671

Il Presidente e il Consiglio Direttivo ENS si congratulano con il Presidente CIP Luca Pancalli per l’ottimo traguardo raggiunto in favore di tutte le persone con disabilità. Riportiamo di seguito il comunicato stampa: Il Senato approva il DDL 1577-B in materia di riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche: il Comitato Italiano Paralimpico riconosciuto Ente Pubblico. Nella seduta di stamani, 4 agosto, il Senato ha approvato con 145 voti favorevoli e 97 contrari il DDL 1577-B, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, all’interno del quale l’art.8 prevedeva, in ragione delle specificità dello stesso, lo scorporo del CIP dal CONI ed il suo riconoscimento quale Ente autonomo di diritto pubblico.
L’ENS interviene in materia di accessibilità RAI e reti TV private
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Ottobre 2015 09:53
- Visite: 1913

In qualità di Presidente dell’Ente Nazionale Sordi – Onlus (ENS) mi trovo di nuovo a dover esprimere e rappresentare il forte disagio che le migliaia di persone con disabilità uditiva vivono per l’assenza di accessibilità e fruibilità della programmazione della TV di Stato.
L’ENS si congratula per la nomina con il nuovo CdA RAI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 06 Agosto 2015 17:20
- Visite: 1951

A seguito della recente nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione RAI, nella persona del Presidente Monica Maggioni e dei componenti Rita Borioni, ArturoDiaconale, Carlo Freccero, Guelfo Guelfi, Giancarlo Mazzuca, Paolo Messa e Franco Siddi l’ENS ha inviato una nota di felicitazioni alla Presidenza RAI.
Informativa ai Soci ENS
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 04 Ottobre 2015 13:15
- Visite: 2215

Si comunica a tutti i soci ENS che accedendo all'area riservata ENS con le proprie credenziali potete accedere alla Circolare Informativa ai soci ENS n. 7961/2015 relativa ai post apparsi su Facebook.
Accedi all'area riservata del Sito Nazionale ENS con le credenziali e clicca qui per accedere alla Circolare Informativa ai soci ENS n. 7961/2015 relativa ai post apparsi su Facebook.
Entrata in vigore del Nuovo Statuto ENS
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 03 Agosto 2015 08:04
- Visite: 16454

Siamo lieti di comunicarVi che il giorno 31 luglio 2015 è pervenuto il provvedimento della Prefettura di Roma, Ufficio Territoriale del Governo, relativo all’approvazione e all’iscrizione in data 23.07.2015 delle modifiche statutarie approvate dal XXV Congresso Nazionale ENS nel Registro delle Persone Giuridiche, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361.
Pertanto, Vi comunichiamo che a decorrere dal giorno 31.07.2015 a tutti gli effetti è entrato in vigore il nuovo Statuto ENS che dovrà essere osservato nelle sue norme e scadenze.
Il sito web ENS è stato ripristinato correttamente
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Settembre 2015 16:20
- Visite: 6369

Questa mattina il sito web ENS ha riscontrato problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà, ora risolti.Ci scusiamo e ringraziamo per la pazienza
Offerta SKY riservata ai soci ENS
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Luglio 2015 06:28
- Visite: 8080

Nell’ottica di una progressiva estensione dei propri orizzonti istituzionali e di un sempre maggiore ampliamento dei servizi dedicati ai soci, l’ENS ha da tempo avviato un proficuo dialogo con l’Azienda Sky, che si è dimostrata particolarmente sensibile ed attenta alle tematiche sociali e alle esigenze dei cittadini sordi, attraverso l’aumento dei programmi sottotitolati e la traduzione in LIS di alcuni importanti eventi.