Bari, Progetto Grotte senza Barriere
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 18 Giugno 2017 22:52
- Visite: 1701
Nell'ambito del programma "Grotte senza barriere - Grotte free barrier", il giorno 11 giugno è stato organizzato un tour personalizzato per le persone sorde grazie alla collaborazione tra la società Grotte srl e la Sezione Provinciale di Bari dell' Ente Nazionale Sordi.
Ben 33 persone sorde provenienti da diversi comuni del barese e della BAT hanno potuto visitare le grotte con l'ausilio di 12 accompagnatori e 3 udenti segnanti.
Grazie a questo progetto che favorisce il turismo accessibile, tutte le persone affette da qualsiasi genere di disabilità tra cui anche i non vedenti, i malati di Alzheimer e le persone affette da problemi motori e demenza senile potranno visitare le bellissime Grotte di Castellana.
In allegato due articoli relativi al progetto e all'evento dell'11 giugno
Bari, 17 giugno 2017 - Visita guidata in LIS del Museo e del Parco Archeologico di Egnazia
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Giugno 2017 10:20
- Visite: 1196
Si comunica che il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia "G. Andreassi" ha organizzato per sabato 17 giugno 2017 alle ore 10,00 "I Segni di Egnazia", una visita guidata in LIS del Museo e del Parco Archeologico di Egnazia.
In allegato la locandina dell'evento.
POTENZA, Seminario sul tema: "Sicurezza stradale" - Sabato 17 Giugno 2017
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Giugno 2017 19:25
- Visite: 1308

Comunicazione importante ai soci per il seminario sul tema: "Sicurezza stradale" previsto per il giorno sabato 17 Giugno 2017.
Bari - appuntamenti del mese di giugno 2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Giugno 2017 18:27
- Visite: 2098
15 giugno 2017 - Come funziona l'applicazione SOS Sordi
Giovedì 15 giugno 2017 alle ore 18,00 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari sito in via G. Bozzi, 15 - Bari si terrà un incontro durante il quale verrà spiegata la procedura di utilizzo dell'applicazione SOS Sordi.
E' un'applicazione nata dalla collaborazione tra Ente Nazionale Sordi e Ministero dell'Interno per garantire pari opportunità di accesso ai servizi di emergenza alle persone sorde abbattendo le barriere della comunicazione e consentendo alle persone sorde di gestire la propria vita in piena autonomia.
L'app consente alla persona sorda di richiedere l'intervento della Polizia di Stato, e dell'ACI per il soccorso stradale, generando una mail che viene ricevuta e presa in carico dalle centrali operative dei servizi richiesti. Oltre ai dati della persona che richiede aiuto, l'app invia la localizzazione della persona e consente di aggiungere informazioni aggiuntive, quali il nominativo di un interprete di lingua dei segni, di un familiare e altro testo utile.
17 giugno 2017 - Incontro del Responsabile del Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari con i soci.
Sabato 17 giugno 2017 alle ore 18,00 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari sito in via G. Bozzi, 15 - Bari il Responsabile del Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari Sig. Giuseppe Lamorgese sarà lieto di incontrare tutti i soci per fare il punto su tutte le attività svolte fino ad ora e su quelle in programma per i prossimi mesi.
22 giugno 2017 - Seminario "Il Fenomeno del bullismo"
Giovedì 22 giugno 2017 alle ore 18,00 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari sito in via G. Bozzi, 15 - Bari si terrà il seminario "Il Fenomeno del bullismo" a cura Dott. Angelo Buta, dottore in psicologia clinica.
Ingresso libero per tutti i soci ENS
29 giugno 2017 - Assemblea informativa dei soci.
Giovedì 29 giugno 2017 alle ore 18,00 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari sito in via G. Bozzi, 15 - Bari si terrà l' Assemblea informativa dei soci durante la quale i soci saranno notiziati sulle ultime novità dell'ENS.
Tutti i soci ENS sono invitati.
Vi aspettiamo numerosi.
In allegato i video del Presidente ENS Anna Buccino sugli appuntamenti sopra descritti.
Ragusa: Castello di Donnafugata c'è seminario dal titolo "I TEMPLARI E I LORO SEGRETI" relatore Roberto Giacobbo (trasmissione VOYAGER) 15 Giugno alle ore 19.00
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Giugno 2017 14:03
- Visite: 1031
ENS Ragusa comunica: giovedì 15 giugno alle ore 19:00 al Castello di Donnafugata il conduttore della trasmissione RAI Roberto Giacobbo (VOYAGER) terrà una conferenza relazionando su "I TEMPLARI E I LORO SEGRETI... OLTRE IL LABIRINTO"
18:00 Vi aspettiamo numerosi!
Ingresso gratuito!
Si offrirà servizio di interpretariato in LIS
85° Anniversario ENS e Giornata mondiale del Sordo, Padova, 28-29-30 Settembre 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Giugno 2017 11:39
- Visite: 1624

Circolare n. 9 del 9 giugno 2017
Si informa che la Sede Centrale ENS con circolare n. 4200 del 26 maggio 2017 ha comunicato che l'85° Anniversario di Fondazione dell'Ente Nazionale Sordi ONLUS e la Giornata Mondiale del Sordo si terranno a Padova nei giorni 28-29-30 settembre 2017.
Le celebrazioni si svolgeranno nel corso delle tre giornate con le seguenti iniziative:
Giovedì 28 settembre 2017
• ore 16,30 Conferenza stampa
Venerdì 29 settembre 2017
• Mattina: Convegno Nazionale
• Pomeriggio: Spettacolo teatrale
• Sera: cena di gala
Sabato 30 settembre 2017
• ore 11,00: S. Messa nella Basilica di Sant'Antonio con corso sordi
• Ore 14,00: partenza corteo GMS 2017;
• Ore 16,00-19,00: Arrivo corteo e spettacolo di piazza con artisti sordi.
SIRACUSA, Spettacolo Teatrale in LIS "Le Rane", 6 LUGLIO 2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Giugno 2017 10:20
- Visite: 1256

Circolare n. 8 del 7 giugno 2017
Si comunica che, grazie alla sensibilità della Fondazione INDA e delle Associazioni "Amici dell'Inda" e "Sicilia Turismo per Tutti" si terrà giovedì 6 luglio 2017, alle ore 18,45, presso il Teatro Greco di Siracusa lo Spettacolo Teatrale "Le Rane" di Aristofane nell'ambito del 53° Ciclo di rappresentazioni classiche dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico con servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
I protagonisti della commedia saranno gli attori siciliani Salvo Ficarra e Valentino Picone, che interpreteranno Dioniso e il servo Xantia, sotto la regia di Giorgio Barberio Corsetti.
Foggia - Progetti formativi professionalizzanti
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Giugno 2017 17:31
- Visite: 965
Pertanto tutti i Sordi interessati a partecipare ai progetti formativi professionalizzanti, che non si sono ancora rivolti alla Sezione ENS del proprio territorio, possono inviare entro e non oltre il 25/06/2017 una mail all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
del Consiglio Regionale ENS Puglia manifestando il proprio interesse e indicando sesso, età, comune e provincia di residenza e titolo di studio.
Bari - Progetti formativi per Sordi
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Giugno 2017 17:28
- Visite: 1177

Pertanto tutti i Sordi interessati a partecipare ai progetti formativi professionalizzanti, che non si sono ancora rivolti alla Sezione ENS del proprio territorio, possono inviare entro e non oltre il 25/06/2017 una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. del Consiglio Regionale ENS Puglia manifestando il proprio interesse e indicando sesso, età, comune e provincia di residenza e titolo di studio.
Progetti formativi rivolti ai Sordi
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Giugno 2017 12:38
- Visite: 1461
Il Consiglio Regionale ENS Puglia ha avviato intensi contatti con il Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia e in particolare con la Sezione Formazione Lavoro per promuovere percorsi formativi professionali rivolti ai Sordi. Pertanto negli incontri è emersa l'esigenza, al fine di programmare un efficace progetto formativo sull'intero territorio regionale per tutti i soggetti interessati di individuare il numero dei potenziali utenti dei corsi di formazione con l'indicazione di sesso, età, comune e provincia di residenza e titolo di studio.
Pertanto tutti i Sordi interessati a partecipare ai progetti formativi professionalizzanti, che non si sono ancora rivolti alla Sezione ENS del proprio territorio, possono inviare ento e non oltre il 25/06/2017 una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. del Consiglio Regionale ENS Puglia manifestando il proprio interesse e indicando sesso, età, comune e provincia di residenza e titolo di studio.
Il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia.
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro
Bari - Congratulazioni al maestro sordo cartapestaio Vincenzo Gagliardi
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 06 Giugno 2017 17:07
- Visite: 899
Il Presidente e il Consiglio Provinciale ENS Bari con grande orgoglio espimono sincera e profonda ammirazione per l'operato del grande maestro sordo cartapestaio Vincenzo Gagliardi di Molfetta che ha curato il 1° Corso per lavorare la cartapesta a Giovinazzo nel mese di maggio.
Bari, 11 giugno 2017 - Visita guidata in LIS delle Grotte di Castellana
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 01 Giugno 2017 18:10
- Visite: 909

Le Grotte di Castellana sono state il primo sito carsico italiano a fregiarsi del titolo di "accessibili". Grazie ad una visita "dedicata" a persone con disabilitá, questa sarà un'imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti di una Puglia meravigliosa.
Questa speciale visita delle Grotte a cui potranno partecipare solo persone con una disabilitá uditiva (ed eventuali loro parenti/accompagnatori) si snoderá lungo un percorso agevolmente percorribile e con la presenza di esperti e guide in lingua dei segni italiana. Una straordinaria escursione a 70 metri circa di profondità in uno scenario di stalattiti, stalagmiti, fossili, cavità, caverne dai nomi fantastici.
L' Ilitinerario completo che ha una lunghezza di 3 chilometri ed una durata di 120 minuti circa prenderá avvio dalla Grave, la prima e più vasta caverna del sistema sotterraneo, unico ambiente naturalmente collegato con l'esterno: 100 metri di lunghezza, per 50 di larghezza, per 60 di profondità. Si caratterizza per la presenza, al suolo, di numerose stalagmiti tra cui primeggia un gruppo maestoso al centro
La temperatura nel sottosuolo varia tra i 14° e i 18°. Per l'escursione si consiglia quindi di indossare capi di abbigliamento i e adatti alla temperatura del sottosuolo e scarpe da ginnastica o con suola piatta di gomma.
Il costo per gli accompagnatori e per i familiari dei partecipanti è di €13,00, mentre per chi ha una disabilità uditiva é di € 3,00.
E' possibile prenotarsi presso la segreteria della Sezione ENS di Bari.
Munirsi di una mini torcia, per scoprire meglio la vita in grotta.
La visita è sconsigliata ai cardiopatici.
Bari, 12 giugno 2017 - Cinema senza Barriere
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 31 Maggio 2017 16:58
- Visite: 1117
Si comunica che lunedì 12 giugno alle ore 18.00 presso il Cinema Galleria di Bari ci sarà la proiezione del film "La parte degli angeli".
L'informazione è on line sul sito di Cinema senza Barriere del 23 maggio www.mostrainvideo.com
FILM "LA PARTE DEGLI ANGELI"
Nazione: Francia, Gran Bretagna
Anno: 2012
Durata: 101'
Genere: commedia
Regia: Ken Loach
Sceneggiatura: Paul Laverty
Fotografia: Robbie Ryan
Interpreti principali: John Henshaw, William Ruane, Roger Allam, Daniel Portman, Paul Brannigan
Produzione: Entertainment One, Sixteen Films, Why Not Productions, Wild Bunch
Distribuzione: BIM
La "parte degli angeli"è quella parte di alcool che evapora dal whisky nel corso del suo invecchiamento. Quel qualcosa che Loach identifica nella generosità e nel donare qualcosa di sé agli altri.
Il film, che ha ricevuto il premio della Giuria a Cannes nel 2012 mette fuoco ancora una volta la disoccupazione giovanile in Gran Bretagna, ma con un approccio più leggero e ottimista rispetto all'abituale filmografia del regista. "Quando avevo vent'anni, la stessa età dei ragazzi protagonisti della storia, ero fiducioso perché quelli erano tempi in cui il vento portava ottimismo" spiega Loach durante l'intervista. "A cavallo tra gli anni 50' e 60' la gente lavorava per la collettività, le persone avevano affrontato il periodo della guerra insieme ed insieme avevano ricostruito la pace, ci si aiutava gli uni con gli altri".
Robbie è un ragazzo di Glasgow con qualche problema con la giustizia e con una giovane fidanzata, Leonie, incinta.
Graziato dal giudice che decide di puntare sulla sua capacità di recupero, Robbie viene affidato a Rhino, responsabile di un gruppo di persone sfuggite al carcere e condannate a compiere lavori socialmente utili.
Questo incontro e l'emozione provata alla nascita di suo figlio Luke , cambieranno la vita di Robbie. Deciso a non far soffrire a Luke le sue stesse privazioni, sceglierà di ... darsi all'alcool! Scopre infatti di avere una dote alquanto particolare: una sensibilità olfattiva eccezionale nel degustare i vari tipi di whisky. Ed è così che a lui, Rhino, Albert e Mo, suoi compagni di rieducazione, viene l'idea di un 'colpo' del tutto anomalo che potrebbe però ribaltare i loro destini.
E' una storia di riscatto, che ci offre momenti esilaranti e alla fine si conclude positivamente,senza rinunciare a porgere il messaggio sociale proprio di Loach.
SICILIA, 10 Giugno Open Day a Palermo
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 27 Maggio 2017 10:06
- Visite: 1364

Il giorno 10 giugno a Palermo ci sarà l'Open Day dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Vedi il video in allegato e il programma
BERGAMO, Giugno 2017 "DUE PASSI SEGNANDO"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 24 Maggio 2017 20:48
- Visite: 889

Il Circolo Culturale e Cricreativo dell'ENS, provinciale di Bergamo organizza per ogni mercoledì di giugno delle bellissime passeggiate in luoghi ogni volta diversi per scoprire l'ambiente, il territorio e per mantenersi in forma
PERUGIA, organizza il corso LIS del 3° Livello 2017.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 22 Maggio 2017 10:44
- Visite: 1199
L'Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Perugia, organizza e promuove il bando delle iscrizioni del Corso LIS del 3° Livello 2017.
per ulteriori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 3384927846
Segreteria ENS: Tel. 075/32837 (Martedi / Giovedi ore 16:00/18:30)
ANCONA: 20/05/2017 Aggiornamento "Lo Sport è Comunicazione" ad Ancona (AN)
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Maggio 2017 17:38
- Visite: 993

La Sezione Provinciale ENS di Ancona e il Gruppo Sportivo Silenziosi Ancona (G.S.S.A.), in collaborazione con l'ENS, la FSSI e l'ASD Royal Lions Fabriano, organizzano un grande evento.
Lecce, incontro in sede con Lidia Chiappalone e Antonio de Matteis
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Maggio 2017 21:09
- Visite: 1058

Si avvisano i gentili Soci che Sabato 20 Maggio alle ore 19.00 ci saranno in sede Lidia Chiappalone e Antonio de Matteis , candidati alla carica di consiglieri per le amministrative di Giugno 2017.
È garantita la presenza dell'interprete LIS.
Vi aspettiamo numerosi.
Circolare N°18 del 16/05/2017
SIRACUSA, Assemblea Informativa ENS e Iniziativa CGSI "Sabato Sera Insieme" - 27 MAGGIO 2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Maggio 2017 20:17
- Visite: 973

Circolare n. 7 del 16 maggio 2017
Comunichiamo a tutti i soci che sabato 27 maggio 2017 alle ore 16,30, presso i locali di questa Sezione Provinciale ENS, siti in Via Augusto Murri, 20 - Siracusa si terrà l'Assemblea Informativa ENS.
Domenica 14 Maggio, in occasione del 70° anniversario dell'Ente Nazionale Sordi,
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Maggio 2017 18:33
- Visite: 1094

si è svolto il 7° torneo di pallavolo organizzato dall'ENS e dal Rotaract di Bergamo.
Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla giornata e ai festeggiamenti.
Foggia, 23 maggio 2017 - Il Fisco mette le ruote
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Maggio 2017 16:39
- Visite: 1328
Siamo lieti di comunicarvi che anche quest'anno l'Agenzia delle Entrate ha allestito, nell'ambito dell'iniziativa "Il Fisco mette le ruote", un ufficio mobile in diverse piazze d'Italia.
In Puglia è prevista una tappa nella città di Foggia, in piazza Umberto Giordano, il giorno 23 maggio.
Dalle 16,00 alle 18,00 sarà garantita la presenza di un interprete LIS per consentire a tutti i sordi di ricevere assistenza fiscale su:
· la dichiarazione precompilata
· le abilitazioni ai servizi telematici (codice Pin)
· il controllo in tempo reale della propria dichiarazione
· la consultazione delle quotazioni immobiliari
· la registrazione dei contratti di locazione
· il rilascio di partita IVA e codice fiscale
· informazioni relative a successioni e donazioni
· le comunicazioni di irregolarità e le iscrizioni a ruolo.
ENS Lombardia: “Nuovo sito operativo http://lombardia.ens.it"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Maggio 2017 22:42
- Visite: 1350
Comunicazione importante: Questo sito ENS Lombardia non é più operativo per cui si clicca qui http://lombardia.ens.it/ per visualizzare quello nuovo sempre aggiornato. Buona visualizzazione Il presidente Renzo Corti
ASTI - Seminario Legge 104/92
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 14 Maggio 2017 23:30
- Visite: 1159





Lecce, In ricordo di Antonietta Felline
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 12 Maggio 2017 18:14
- Visite: 1450

Il 3 Maggio 2017 è venuta a mancare la cara Antonietta Felline, socia dell'ENS di Lecce dal 1958.
La sezione la ricorda con affetto
Circolare N° 17 del 11/05/2017
Lecce, 75° Anniversario Festa Nazionale ENS 12/05/2017
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 12 Maggio 2017 11:30
- Visite: 1340

Si ricorda ai gentili Soci che Il 12 Maggio è la Festa Nazionale dell'ENS.
Ricorre il 75° anniversario della sua fondazione.
Buona festa a tutti
Circolare N°16 del 11/05/2017
Bari, dipartita socio Pietro Moro
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 11 Maggio 2017 17:25
- Visite: 1056
Il Presidente e il Consiglio Provinciale ENS Bari si stringono alla famiglia Moro per la dipartita del caro socio Pietro Moro.
I funerali si svolgeranno domani 12 maggio alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Lucia a Monopoli.
Lecce, presentazione di Monica Renna "Progetto viaggi per Sordi"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Maggio 2017 20:11
- Visite: 1078

20/05/2017 ORE 20.00 PRESSO ENS LECCE PRESENTAZIONE DI MONICA RENNA "PROGETTO VIAGGI PER SORDI"
Lecce, Incontro in sede con Carlo Salvemini e Gabriele Molendini
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Maggio 2017 20:04
- Visite: 1010

Si avvisano i gentili Soci che Giovedì 18 Maggio alle ore 20.30 ci saranno in sede Carlo Salvemini e Gabriele Molendini, candidati alle amministrative di Giugno 2017.
È garantita la presenza dell'interprete LIS.
Vi aspettiamo numerosi.
Circolare N° 15 del 09/05/2017
BERGAMO, Domenica 28 maggio 2017 si terrà ore 15.00 L’incontro organizzato dal Gruppo Scacchistico
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Maggio 2017 11:23
- Visite: 940

Sordi di Bergamo per allenarsi e impara la lettura del formulario e lo studio di scacchi...
Benevento, Seminario "Libroterapia" ENS di Napoli il giorno sabato 27/05/2017
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 08 Maggio 2017 12:58
- Visite: 855

Si comunica a tutti i SOCI ENS di Benevento che, il Consiglio Regionale ENS della Campania, in collaborazione con la Sezione Provinciale ENS di Napoli, organizzerà il giorno sabato 27 maggio 2017, a partire dalle ore 15.30, presso la sede di Piazza Nolana n. 13 - 80142 NAPOLI, un seminario dal titolo "Libroterapia" che avrà come relatrice la dr.ssa Anna Folchi.
Il costo del Seminario è di 5,00 €, le domande di partecipazione dovranno essere inviate all'ufficio ENS di Napoli entro e non oltre il 21 maggio 2017.
Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento si prega di rivolgersi ai Consiglieri dell'ENS di Benevento.
Bari, 11 maggio 2017 - Chiusura uffici e Circolo ENS Bari
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 08 Maggio 2017 09:13
- Visite: 856

GIOVEDI' 11 MAGGIO 2017
GLI UFFICI E IL CIRCOLO DELLA SEZIONE ENS BARI
RIMARRANNO CHIUSI A CAUSA DEL G7.
Lecce, 13/05/2017 Assemblea informativa
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 06 Maggio 2017 16:13
- Visite: 881

Si avvisano i gentili Soci che Sabato 13 Maggio 2017 alle ore 18.30 ci sarà l'assemblea informativa per i Soci.
Vi aspettiamo numerosi
Circolare N°44 del 04/05/2017
Lecce, Seminario “Che cosa è GANODERMA LUCIDUM DXN ”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 03 Maggio 2017 13:13
- Visite: 1003

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS di Lecce Sabato 27 Maggio alle ore 16.30 presso ENS di Lecce organizza il seminario "Che cosa è GANODERMA LUCIDUM DXN ", relatori Sebastiano Caruso e Vincenzo Tarantini.
L'ingresso al seminario è riservato ai soli Soci e il contributo per le spese organizzative è di € 3,00 a persona, da pagare direttamente in sala il giorno stesso del seminario.
FROSINONE, il 9 Aprile si è svolta la Festa delle Palme a Monteccasino
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 03 Maggio 2017 10:44
- Visite: 825

Il giorno 9 Aprile presso l'Abbazia di Montecassino si è svolta con successo la Festa delle Palme che ha visto partecipare molti sordi provenienti dall'Italia Meridionale, era presente anche il Presidente Nazioanle dell'ENS Giuseppe Petrucci, i Consiglieri Regionali e Presidenti Provinciali delle regioni confinanti con il Lazio.
Lecce, incontro in sede con Matteo Centonze
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 03 Maggio 2017 10:20
- Visite: 809

Si avvisano i gentili Soci che Giovedì 4 Maggio alle ore 18.30 ci sarà in sede Il dott. Matteo Centonze, candidato alla carica di sindaco per le amministrative di Giugno 2017.
È garantita la presenza dell'interprete LIS.
Vi aspettiamo numerosi.
Circolare N°13 del 03/05/2017
SIRACUSA, Conferenza stampa "Presentazione del video turistico e culturale in Lingua dei Segni Italiana" su Siracusa e Noto - 3 MAGGIO 2017
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 03 Maggio 2017 09:39
- Visite: 756

Giorno 3 maggio 2017 alle ore 10,15, presso la "Sala Archimede" - Piazza Minerva, 5 si terrà la presentazione del video turistico e culturale su Siracusa e Noto realizzato in LIS, lingua italiana dei segni.
Il video realizzato con un mix di testi, audio, video, fotografie e filmati in LIS racconta la storia di Siracusa e Noto, i loro monumenti e le loro chiese, gli aneddoti e le leggende urbane, guidando i visitatori attraverso i centri storici e le aree archeologiche delle due città.
Saranno presenti il sindaco Giancarlo Garozzo, l'assessore alle Politiche culturali, Francesco Italia, Bernadette Lo Bianco, presidente di "Sicilia Turismo per Tutti", il presidente Ente Sordi, Salvatore Risuglia, Claudio Geraci, vice direttore generale Lukoil e Luigi Cappellani, responsabile relazioni istituzionali dello stesso Gruppo.
BERGAMO, in data 27 aprile ’17, a Milano si è svolta la conferenza stampa
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Maggio 2017 16:48
- Visite: 1302

di lancio del progetto per la diffusione delle informazioni in favore delle persone con disabilità.
SpazioDisabilità 2017 – 2019
Per tutte le informazioni a riguardo, potete visitare il sito:
www.lombardiafacile.regione.lombardia.it
ROMA - 79^ ASSEMBLEA NAZIONALE ENS - 27/29 APRILE 2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Maggio 2017 13:09
- Visite: 1281

Bari - Giornata di studi "Traduzione è accessibilità"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 01 Maggio 2017 23:00
- Visite: 1318
Il 27 aprile 2017 presso il Salone degli Affreschi dell'Università Aldo Moro di Bari si è svolta la giornata degli studi"Traduzione è accessibilità" a cura della dott.ssa Lorena Carbonara (Future in Research, ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) a cui hanno partecipato la Prof.ssa Annalisa Sandrelli (Università degli Studi Internazionali di Roma), la Prof.ssa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata), la Prof.ssa Silvia Bruti (Università di Pisa), la Prof.ssa Rita Sala (Università Ca' Foscari) e il Dott. Gian Maria Greco (Marie Curie Fellow/Università Autonoma di Barcellona).
Particolare attenzione è stata puntata sullo stato dell'arte della traduzione audiovisiva in Italia e in Europa, tema di rilevanza culturale per la comunità scientifica internazionale, gli addetti al settore e la cittadinanza. La traduzione audiovisiva include tutte le forme di traduzione che implicano il canale acustico e visivo, oltre che quello linguistico, per rendere accessibili i prodotti audiovisivi ad un pubblico più ampio, multilingue e non.
Sono state analizzate l'audiodescrizione e la sottotitolazione come tecniche di postproduzione necessarie all'accessiblità dei prodotti audiovisivi per ciechi e sordi ed è stato dato spazio all'analisi dello stato giuridico della Lingua dei Segni taliana (LIS) nel nostro Paese.
Presenti per l'intero convegno le interpreti della Lingua Italiana dei Segni Maria Dellino e Angela Buta, Associazione Interpreti di Lingua Italiana dei Segni (ANIOS).
La Giornata di Studi è terminata con una tavola rotonda sul valore delle innovazioni riguardanti le tecniche di traduzione audiovisiva e accessibilità con particolare riferimento al territorio pugliese a cui hanno partecipato alcuni esponenti dell'Ente Nazionale Sordi (ENS) tra cui il Presidente della Sezione ENS Bari Anna Buccino e dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC).
Si allegano alcune foto del convegno e il video dell'intervento del Presidente dell'ENS Bari Anna Buccino.
Bari, Festa Medievale FEDERLISCUS ad Altamura
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 01 Maggio 2017 22:37
- Visite: 893
In particolare domenica 30 aprile è stato possibile partecipare a "Federliscus" una visita guidata in LIS grazie alle tre udenti segnanti Anna Vacca, Imma Moramarco e Cecilia Capozzo, studentesse del corso LIS di 3° livello di Bari.
L'evento ha visto la presenza numerosa di molti sordi che hanno partecipato con entusiasmo allo spettacolare evento.
In allegato alcune foto della manifestazione.
Comunicazione Corso Aspiranti Docenti LIS
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 29 Aprile 2017 11:39
- Visite: 1585

BERGAMO, domenica 14 maggio 2017: TORNEO DI PALLAVOLO L’Ens,
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Aprile 2017 17:51
- Visite: 852

sezione provinciale di Bergamo, e Rotaract Club domenica 14 maggio organizzano il 7° torneo di pallavolo presso la palestra della Fondazione I.S.B. a Torre Boldone, a partire dalle ore 14,00 . Vi aspettiamo numerosi!
ENS Lombardia: Relazione con foto "20 aprile 2017 in Duomo" a Milano
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Aprile 2017 12:50
- Visite: 1038

BERGAMO, Maggio 2017 "DUE PASSI SEGNANDO"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 26 Aprile 2017 20:09
- Visite: 884

Il Circolo Culturale e Cricreativo dell'ENS, provinciale di Bergamo organizza per ogni mercoledì di maggio delle bellissime passeggiate in luoghi ogni volta diversi per scoprire l'ambiente, il territorio e per mantenersi in forma
ALESSANDRIA, BANDO DI ISCRIZIONE AL CORSO LIS DI 1° LIVELLO.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 26 Aprile 2017 16:19
- Visite: 964

POTENZA, Un seminario: "Prodotti Naturali UMICA” - Sabato 06 Maggio 2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 25 Aprile 2017 11:24
- Visite: 1258

Avviso ai soci che il giorno Sabato 06 Maggio 2017 si terrà il seminario "Prodotti Naturali UMICA" tenuta dalla sorda Manager Settore Sig.ra Maria Bottiglieri – Team Gruppo Deaf Italy.
Bari, 30 aprile 2017 - FEDERLISCUS ad Altamura
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 23 Aprile 2017 00:44
- Visite: 1026
L'associazione Fortis Murgia, con il patrocinio della Sezione ENS Bari, ha organizzato "Federicus" una festa medioevale in onore dell'Imperatore Federico II di Svevia. Si svolgerà ad Altamura nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio p.v.
In particolare domenica 30 aprile sarà possibile partecipare a "Federliscus" una visita guidata in LIS.
In allegato la locandina con il programma dell'iniziativa.
Foggia - Relazione sul provvedimento dei Probiviri di espulsione di alcuni soci della Sezione ENS di Foggia
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 21 Aprile 2017 22:20
- Visite: 927
Bari, 27 aprile 2017 - Giornata di Studi "Traduzione è accessibilità"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 20 Aprile 2017 18:52
- Visite: 1245

Traduzione è Accessibilità
Bari, 27 aprile 2017 ore 9.30 – 18.30
Università degli Studi Aldo Moro di Bari - Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi
Piazza Umberto I, 1- Bari
Saluti Istituzionali: il Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio, la Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (ForPsiCom) Rosalinda Cassibba.
Partecipano: la Prof.ssa Annalisa Sandrelli (Università degli Studi Internazionali di Roma), la Prof.ssa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata), la Prof.ssa Silvia Bruti (Università di Pisa), la Prof.ssa Rita Sala (Università Ca' Foscari) e il Dott. Gian Maria Greco (Marie Curie Fellow/Università Autonoma di Barcellona).
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione) con il patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission, del Centro Studi e Ricerche Apulia Film Commission, dell'Ente Nazionale Sordi e dell'Unione Italiana Cechi, presenta la Giornata di Studi "Traduzione è Accessibilità" a cura di Lorena Carbonara (Future in Research, ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro).La Giornata di Studi sarà focalizzata sullo stato dell'arte della traduzione audiovisiva in Italia e in Europa, tema di rilevanza culturale per la comunità scientifica internazionale, gli addetti al settore e la cittadinanza. La traduzione audiovisiva include tutte le forme di traduzione che implicano il canale acustico e visivo, oltre che quello linguistico, per rendere accessibili i prodotti audiovisivi ad un pubblico più ampio, multilingue e non.
L'introduzione di Giuseppe Elia (Direttore Cdl Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Michele Baldassarre (Centro Studi Apulia Film Commission, ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Annarita Taronna (ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Lorena Carbonara sarà seguita dagli interventi dei relatori che offriranno una panoramica del settore traduzione audiovisiva e accessibilità, al fine di esporre i nuovi orizzonti di ricerca sull'abbattimento delle barriere linguistiche, visive e uditive.
Si analizzeranno l'audiodescrizione e la sottotitolazione come tecniche di postproduzione necessarie all'accessiblità dei prodotti audiovisivi per ciechi e sordi e si darà spazio all'analisi dello stato giuridico della Lingua Italiana dei Segni (LIS) nel nostro Paese.
Presenti per l'intero convegno le interpreti della Lingua Italiana dei Segni Maria Dellino e Angela Buta, Associazione Interpreti di Lingua Italiana dei Segni (ANIOS).
La Giornata di Studi terminerà con una tavola rotonda, prevista alle ore 17.00, a cui parteciperanno alcuni esponenti dell'Ente Nazionale Sordi (ENS) e dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC) che dialogheranno sul valore delle innovazioni riguardanti le tecniche di traduzione audiovisiva e accessibilità con particolare riferimento al territorio pugliese.
"Traduzione è Accessibilità" è parte della rassegna "Reale, virtuale e immaginario: archivi culturali al tempo della mobilità" nata da una collaborazione tra il Centro Studi e Ricerche Apulia Film Commission, il Gruppo di ricerca "Smurare il Mediterraneo" Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (ForPsiCom) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Future in Research.
"Traduzione è Accessibilità" rientra nell'ambito del progetto di ricerca "Traduzione Audiovisiva, Saperi Interdisciplinari e Nuove Professionalità" della ricercatrice Lorena Carbonara (Future in Research ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) finanziato dalla Regione Puglia con il programma Future in Research, settore Industria Creativa e Sviluppo Culturale.
Si allegano il programma e la locandina dell'evento
BARI 19 Aprile 2017- Assemblea Regionale ENS Puglia
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 20 Aprile 2017 13:27
- Visite: 910
Nella giornata di ieri si è svolta nel Salone del Circolo Culturale e Ricreativo ENS di Bari, l'Assemblea ordinaria dell'ENS Puglia per l'approvazione, avvenuta ad unanimità, da parte di tutti i Dirigenti e Consiglieri delle Sezioni Pugliesi dell'ENS, del Bilancio Consuntivo 2016 del Consiglio Regionale ENS Puglia nonché il Bilancio Consolidato 2016 che comprende sia il Bilancio Consuntivo 2016 del Consiglio Regionale ENS Puglia che i Bilanci Consuntivi 2016 delle Sezioni Pugliesi dell'ENS con unanime soddisfazione di tutti i partecipanti.
Il Presidente Regionale ENS Puglia
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro